Orchestrazione Virtuale Progetto 2. Due esempi da repertorio

Due esercitazioni di orchestrazione virtuale basate sulla comparazione con le rispettive versioni "reali".

Ratings 0.00 / 5.00
Orchestrazione Virtuale Progetto 2. Due esempi da repertorio

What You Will Learn!

  • Funzionamento della traccia tempo nelle DAW (Digital Audio Workstation)
  • Simulazione virtuali di brani tratti dal repertorio orchestrale classico
  • Ricostruzione del metronomo di una esecuzione reale
  • Ricostruzione del fraseggio.

Description

La simulazione di brani da repertorio rappresenta un passo fondamentale nell’approccio agli strumenti virtuali. La possibilità di disporre di esecuzioni reali, con le relative partiture, consente di produrre versioni virtuali estremamente realistiche, grazie al costante riferimento fornito dall’ascolto delle registrazioni orchestrali.

In questo tutorial vengono proposti, a scopo di esercitazione, due esempi tratti dal repertorio sinfonico collocato tra fine ‘800 e inizio ‘900, rappresentativi dei principali stili compositivi di questo periodo storico e dei rispettivi autori.


  • Esempio n. 1: P. I. Tchaikowsky , Sinfonia n. 5 – Andante – b. 1 – 67

  • Esempio n. 2: Gustav Holst, “Jupiter. The bringer of jollity” b. 1 – 133 (dalla suite “The Planets”)

Il tutorial consiste in una dettagliata descrizione dei progetti Cubase utilizzati nel corso delle simulazioni dei due brani, entrambe avviate dall’analisi delle partiture, condotte sulla base di esecuzioni incluse nei progetti in forma di file audio.

Il procedimento di virtualizzazione, in questo caso, parte proprio dal confronto tra l’ascolto della versione reale e le indicazioni relative ai principali aspetti esecutivi, poste dagli autori nella partitura: indicazioni dinamiche e agogiche, impiego di articolazioni, ecc.

Tra i principali aspetti trattati nel corso del procedimento di virtualizzazione:

  • ricostruzione dell’andamento metronomico, sulla base dell’esecuzione reale;

  • riproduzione dell’esecuzione legata negli strumenti ad arco;

  • inserimento di “respiri” negli strumenti a fiato;

  • uso di articolazioni in base alle variazioni metronomiche;

  • riproduzione del fraseggio.

Il tutorial include oltre due ore di contenuti video.

Who Should Attend!

  • Musicisti informatici, utilizzatori di strumenti virtuali, compositori e orchestratori.

TAKE THIS COURSE

Tags

  • Classical Music

Subscribers

11

Lectures

17

TAKE THIS COURSE



Related Courses